La BCE aumenta il programma di acquisto di titoli di Stato
Per una volta, la zona euro non soffre di un’eccessiva leva finanziaria tra le banche e le famiglie, né di risposte controproducenti da parte dei responsabili politici che in passato hanno frenato i recuperi. Si tratta di un risultato netto positivo, almeno rispetto alle precedenti flessioni.
Rispetto al passato, le risposte politiche attuali sono state maggiori e attuate più rapidamente. In particolare, la Banca Centrale Europea (BCE) ha agito rapidamente per stabilizzare i mercati finanziari e sostenere i prestiti all’economia reale. E continua a farlo. La BCE ha aumentato il sostegno quasi raddoppiando le dimensioni del suo programma di acquisto d’emergenza in caso di pandemia (PEPP) a 1,35 trilioni di euro in totale (aggiungendo 600 miliardi di euro ai 750 miliardi di euro già annunciati) e prolungando il programma fino alla metà del 2021, o almeno fino al giugno 2021. Inoltre, i proventi del PEPP vengono reinvestiti fino alla fine del 2022, in altre parole escludendo qualsiasi riduzione degli acquisti di beni prima del 2023, in quanto ha senso ridurre prima il PEPP, seguito da altri programmi di acquisto del settore pubblico e privato. Questo è importante perché dovrebbe permettere alla BCE di deviare maggiormente, e più a lungo, dalle sue chiavi di capitale.
La prima ripartizione degli acquisti PEPP della BCE per il periodo marzo-maggio 2020 non ha rivelato grandi sorprese. L’Italia è stata la principale beneficiaria di questi scostamenti dalle chiavi di capitale della BCE, con altri Paesi, ad eccezione della Francia, sostanzialmente in linea. Non si può però leggere troppo in soli due mesi di dati. Questo vale sia per il PEPP, che è appena agli inizi, che per il PSPP, dove gli scostamenti dalle capital key di maggio si sono invertiti rispetto agli ultimi due mesi. Ciò è dovuto in gran parte ai rimborsi e ai reinvestimenti, che avranno un ruolo importante in futuro, dato che miliardi di attività vengono continuamente rimossi per un certo periodo di tempo.
Inoltre, l’inflazione è prevista solo all’1,3% entro la fine del 2022. Questo spiega perché tutti i programmi di acquisto di beni e i reinvestimenti sono programmati per durare così a lungo. Infine, non è stata presa alcuna decisione in merito all’acquisto di debiti ad alto rendimento, soprattutto per quanto riguarda gli “angeli caduti”. Per ora, la BCE sta monitorando i declassamenti.
La BCE sotto la guida di Christine Lagarde assomiglia molto alla BCE sotto Mario Draghi; disposta a fare tutto il necessario per sostenere il suo mandato, e anche a un ritmo più veloce. La preoccupazione che la sentenza della Corte costituzionale tedesca la costringerebbe a guardare in modo esagerato.
Dopo i recenti passi verso una risposta fiscale comune europea, e il nuovo stimolo fiscale della Germania, questo dovrebbe contribuire a sostenere più a lungo il sentimento positivo nella zona euro. Fa abbastanza per giustificare l’opinione che i politici della zona euro abbiano coordinato, almeno per ora, le risposte alla crisi del coronavirus. Ovviamente le sfide a lungo termine permangono. L’Europa rimane un’area a basso potenziale di crescita, soprattutto a causa della scarsa demografia e dei troppo pochi investimenti. Nel complesso, ci aspettiamo una ripresa e un’uscita dalla recessione nel terzo trimestre di quest’anno, ma solo fino a livelli di crescita mediocri con una bassa inflazione, in altre parole una bassa crescita del PIL nazionale.