Le imprese di costruzione vedranno una crescita robusta e rischi “new age” post-Covid
Il mercato globale delle costruzioni si prepara ad un periodo sostenuto di forte crescita post-Covid-19, spinto dalla spesa del governo per le infrastrutture e dalla transizione verso una società “net zero”. Tuttavia, il passaggio a edifici e infrastrutture più sostenibili, l’aumento degli impianti a energia pulita e l’adozione di metodi di costruzione moderni trasformeranno il panorama dei rischi, con cambiamenti radicali nella progettazione, nei materiali e nei processi. Queste sfide si aggiungono a supply chain attualmente sotto pressione, alla carenza di materiali e di manodopera e all’aumento dei costi, il tutto sullo sfondo di anni di margini ridotti nel settore. Un nuovo rapporto di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS), Construction risk after Covid, esplora le tendenze di rischio sia a breve che a lungo termine per il settore delle costruzioni.
“La pandemia di Covid-19 ha portato una nuova era per il settore delle costruzioni”, dice Yann Dreyer, Global Practice Group Leader per le costruzioni nel team globale Energy & Construction di AGCS. “Se i progetti di costruzione sono continuati durante la pandemia, e un’ulteriore crescita è in arrivo, l’ambiente generale è cambiato radicalmente. Il settore deve affrontare nuove sfide legate alla volatilità della supply chain e all’aumento dei costi dei materiali, alla carenza di forza lavoro qualificata e alla maggiore attenzione alla sostenibilità. Inoltre, il dispiegamento accelerato di strategie di riduzione dei costi e l’implementazione di nuove tecnologie e progetti potrebbero comportare un’accelerazione dei rischi sia per le imprese di costruzione che per gli assicuratori. Il monitoraggio continuo dei rischi e i controlli di gestione saranno fondamentali per il futuro. Insieme ai nostri clienti, aiuteremo a gestire queste sfide, dato che AGCS è impegnata nell’industria delle costruzioni in quanto settore chiave per le nostre iniziative di crescita”.
Le forti prospettive di crescita del settore si basano su una serie di fattori, come l’aumento della popolazione nei mercati emergenti e gli investimenti significativi in forme alternative di energia come l’eolico, il solare e l’idrogeno, così come i sistemi di stoccaggio e trasmissione dell’energia. Il passaggio al trasporto elettrico richiederà investimenti in nuovi impianti e strutture di produzione di batterie e infrastrutture di ricarica. Si prevede che gli edifici non solo miglioreranno la loro impronta di carbonio, ma richiederanno anche migliori difese costiere e contro le inondazioni e sistemi fognari e di drenaggio in molte regioni esposte alle catastrofi in risposta a eventi meteorologici estremi più frequenti. Allo stesso tempo, i governi di molti paesi stanno pianificando grandi investimenti pubblici in grandi progetti infrastrutturali sia per stimolare l’attività economica dopo la crisi pandemica che per guidare la transizione a basse emissioni di carbonio. Negli Stati Uniti, un pacchetto di infrastrutture da più di mille miliardi di dollari copre tutto, dai ponti e le strade ai sistemi nazionali di banda larga, acqua ed energia. Allo stesso tempo ha annunciato piani per investire in una serie di grandi progetti infrastrutturali in tutto il mondo nel 2022 in risposta all’ambiziosa Belt And Road Initiative, della Cina, che potrebbe estendersi dall’Asia orientale all’Europa. Quattro paesi – Cina, India, Stati Uniti e Indonesia – dovrebbero rappresentare quasi il 60% della crescita globale delle costruzioni nel prossimo decennio.
I lati negativi del boom edilizio
Il previsto boom apporta sfide specifiche oltre ai benefici. Nel medio termine, improvvise impennate della domanda potrebbero mettere le supply chain sotto ulteriore pressione ed esacerbare le carenze esistenti di materiali e di manodopera qualificata, causando sforamenti dei tempi e dei costi. Inoltre, molti nell’industria potrebbero aver bisogno di accelerare l’implementazione di misure di efficienza e di controllo dei costi qualora i margini di profitto siano stati colpiti nell’economia di Covid-19, che spesso può compromettere i livelli di qualità e manutenzione e aumentare la suscettibilità agli errori. L’analisi di AGCS mostra che i difetti di progettazione e la cattiva esecuzione sono una delle cause principali delle perdite nel settore dell’edilizia e dell’ingegneria, rappresentando circa il 20% del valore di quasi 30.000 reclami del settore esaminati tra il 2016 e la fine del 2020.
La maggiore sostenibilità e l’attenzione alla “net zero” influenzeranno fortemente il tradizionale panorama dei rischi nel settore delle costruzioni. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, gli edifici e l’industria delle costruzioni sono responsabili del 38% di tutte le emissioni di anidride carbonica legate all’energia. Per ridurre le emissioni di carbonio, gli edifici esistenti dovranno essere ristrutturati e riutilizzati. Inoltre, nuovi materiali e metodi di costruzione dovranno essere introdotti sul mercato in periodi di tempo relativamente brevi. Questo porterà un aumento del rischio di difetti o potrebbe avere conseguenze inaspettate per la sicurezza, l’ambiente o la salute. Per esempio, come materiale sostenibile ed efficiente dal punto di vista dei costi, l’uso del legno nelle costruzioni è aumentato negli ultimi anni. Tuttavia, questo ha implicazioni per i rischi di incendio e di danni causati dagli allagamenti. L’analisi dei sinistri di AGCS mostra che gli incidenti di incendio ed esplosione rappresentano già più di un quarto (26%) del valore degli indennizzi di costruzione e ingegneria negli ultimi cinque anni – la causa di perdita più costosa.
Energia pulita in crescita – rischi rinnovabili
L’espansione dell’energia pulita porta anche nuovi rischi. I progetti eolici offshore stanno crescendo in dimensioni, spostandosi più al largo e in acque più profonde, il che significa che i costi associati a eventuali ritardi o riparazioni stanno aumentando. Anche i parchi eolici offshore, così come i progetti eolici e solari onshore, possono essere esposti a perdite in serie. Un difetto di progettazione o di produzione in una turbina, per esempio, può avere un impatto su molti progetti. Ci sono state anche grandi richieste di risarcimento per fondazioni difettose in parchi e fattorie solari. Le riparazioni dei cavi sottomarini, che pesano migliaia di tonnellate e richiedono navi speciali per la posa, possono richiedere più di un anno. Una stazione di conversione offshore da sola può costare fino a 1,5 miliardi di dollari, paragonabile a una piattaforma petrolifera. Un incendio o un’esplosione che coinvolge un convertitore, come si è visto di recente in Cina, può provocare una perdita totale.
“Gli enormi investimenti nell’energia verde significheranno maggiori valori a rischio, mentre la rapida adozione della tecnologia dei prototipi, dei metodi di costruzione e dei materiali richiederà una stretta collaborazione tra la sottoscrizione, i sinistri e l’ingegneria del rischio in-house, così come tra gli assicuratori e i loro clienti”, afferma Olivier Daussin, Construction Underwriting Lead nel team globale Energy & Construction di AGCS.
Le due facce della costruzione modulare
In definitiva, i moderni metodi di costruzione e produzione hanno il potenziale per trasformare radicalmente l’edilizia, trasferendo più rischi fuori sede e incorporando un maggiore uso della tecnologia. La costruzione modulare, in particolare, offre molti vantaggi, come una gestione della qualità controllata in fabbrica, meno rifiuti di costruzione, una tempistica di costruzione dimezzata rispetto ai metodi tradizionali e un disturbo ridotto per l’ambiente circostante. Tuttavia, solleva anche preoccupazioni di rischio per gli scenari di perdita ripetitiva. “C’è un rischio maggiore di perdite seriali con i metodi modulari e prefabbricati, poiché la stessa parte potrebbe essere usata in diversi progetti prima che venga scoperto un guasto”, spiega Daussin.
La carenza di manodopera qualificata nell’industria delle costruzioni probabilmente favorirà la tendenza verso la produzione fuori sede e l’automazione. Allo stesso tempo, la digitalizzazione della costruzione crea esposizioni informatiche contro le quali le società di ingegneria e di costruzione devono rafforzare le loro difese. Oggi, le numerose parti coinvolte in un cantiere sono interconnesse attraverso varie piattaforme IT condivise, il che aumenta la loro vulnerabilità. I rischi informatici possono andare dai tentativi malevoli di accedere a dati sensibili, all’interruzione del controllo del sito del progetto e al furto associato, all’interruzione della catena di fornitura, alla potenziale corruzione dei dati di progettazione, con conseguenti ritardi e, infine, rischi di reputazione per le parti coinvolte.
Migliore protezione dei cantieri contro i pericoli naturali e allagamenti
La necessità di ridurre le emissioni di gas serra non solo guiderà un approccio più sostenibile agli edifici residenziali e commerciali e alle infrastrutture, ma potrebbe anche accelerare la tendenza mentre l’industria cerca di ottenere efficienza e ridurre al minimo i rifiuti. I cantieri dovrebbero anche cercare di mitigare l’impatto degli eventi causati dal clima, come incendi, inondazioni improvvise e frane. L’analisi dei sinistri di AGCS mostra che i rischi naturali sono già la seconda causa più costosa delle perdite nell’edilizia, dopo incendi ed esplosioni, e rappresentano il 20% del valore dei sinistri negli ultimi cinque anni.
Nel frattempo, gli allagamenti continuano ad essere una delle principali fonti di perdita durante la costruzione. AGCS ha visto una serie di perdite enormi dovute a fughe d’acqua pressurizzata o di sistemi antincendio che non vengono rilevate o si verificano al di fuori dell’orario di lavoro, nei fine settimana o in periodi in cui il personale del cantiere non è presente. I sistemi di rilevamento e monitoraggio delle perdite d’acqua possono aiutare a ridurre la frequenza e la gravità dei danni causati dall’acqua, mitigando le riparazioni costose e i ritardi del progetto.